L’eziologia di una tale malattia può essere molto diversa: parassitaria, virale, batterica. E il primo che devi contattare è un gastroenterologo. Se ci sono problemi con l’intestino tenue, stabilirà la causa e prescriverà un corso di procedure che aiuteranno a evitare gravi complicazioni, nonché una forma cronica del decorso della malattia. Ma il dolore all’ombelico può essere causato da altre cause..
Cosa può essere associato al dolore addominale?
- Attacco di appendicite. Dolore costante nell’ombelico o nell’addome superiore. A volte si diffonde in tutto l’addome o nella regione iliaca destra. Una visita da un medico è obbligatoria, poiché l’appendicite rappresenta una minaccia diretta alla vita se la condizione viene trascurata..
- Inversione dell’intestino tenue. Si manifesta con improvvisi dolori acuti osservati nell’ombelico, meno spesso nella metà inferiore o destra dell’addome. Anche un segno precoce di disturbi intestinali è il vomito.
- Colica intestinale. Dolore addominale versato senza chiara localizzazione che si verifica poco dopo aver mangiato.
- Aneurisma aortico. Dolore profondo e doloroso nell’addome, accompagnato da disagio e pulsazione. Possibile diffusione ad altre aree (petto, fianchi, parte bassa della schiena).
- Ernia ombelicale. Dolore addominale che si verifica durante l’esercizio o la tosse. Accompagnato da una sporgenza dell’ombelico, a volte nausea e vomito.
- Carcinoma dell’intestino tenue. Nella fase iniziale, la malattia si manifesta con dolore colico nell’ombelico, gonfiore, disturbo intestinale (costipazione o diarrea), nausea, vomito. Questa è una malattia fatale e non dovrebbe essere ritardata con un appello a uno specialista. Il rilevamento tempestivo del carcinoma dell’intestino tenue è curabile.
- Emicrania addominale. I più sensibili sono i bambini, di solito in età prescolare. La malattia si manifesta con forte dolore parossistico nell’ombelico, nonché nausea, vomito, flatulenza, gonfiore, diarrea.
Qualsiasi dolore che appare nell’addome nell’area dell’ombelico è una sorta di segnale corporeo sul decorso della malattia. Non automedicare e assumere tutti i tipi di antidolorifici, qui è necessaria una visita medica.